Descrizione
title
Immersa tra le viuzze del centro storico di Pertosa, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è uno dei simboli religiosi e culturali più antichi e affascinanti del borgo.
Citata per la prima volta nei documenti ecclesiastici del XIII secolo, la chiesa ha subito nei secoli numerosi interventi, che ne hanno modellato la forma attuale, mescolando elementi romanici, rinascimentali e barocchi.
Architettura e stile.
La facciata, semplice ma armoniosa, è in muratura intonacata, coronata da un campanile a vela.
L’interno è a navata unica, con decorazioni sobrie, ma arricchito da altari laterali in marmo e da una serie di opere lignee e pittoriche che testimoniano la devozione popolare della comunità locale.
Particolarmente venerata è la statua della Madonna delle Grazie, a cui la chiesa è intitolata, custodita sull’altare maggiore.
La scultura, databile tra XVII e XVIII secolo, è oggetto di particolare culto, soprattutto in occasione della festa patronale.
Tradizione e spiritualità.
La chiesa è ancora oggi centro di vita religiosa attiva, e accoglie celebrazioni liturgiche, matrimoni, e riti legati alle principali festività dell’anno.
La festa della Madonna delle Grazie, celebrata durante l’estate, richiama fedeli e visitatori da tutto il comprensorio.
Oltre al valore religioso, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie rappresenta un luogo identitario per la comunità di Pertosa, un riferimento silenzioso che racconta, attraverso le sue pietre e i suoi affreschi, la storia di un popolo profondamente legato alla propria fede e alle proprie radici rurali.
Modalità di accesso
title
prendi Strada Regionale 94a
4,2 km
Svolta a sinistra e prendi S.da Statale 19 delle Calabrie/Strada Statale 19
1,8 km
Svolta a sinistra e prendi Via Santa Maria Delle Grazie
300 m
La tua destinazione.
Georeferenziazione
Indirizzo: Via Santa Maria Delle Grazie, Pertosa (SA) Campania, Italia
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 84030