Pertosa,
un viaggio tra Natura, Storia, Cultura, Tradizioni e Identità.
✅La Porta Nord del Vallo di Diano
Tra i monti, le acque e le memorie della Campania interna, Pertosa rappresenta un piccolo gioiello immerso nella natura del Vallo di Diano.
Con i suoi 6,2 km² di superficie, un’altitudine di 301 metri s.l.m., 833 abitanti e l’appartenenza alla Comunità Montana Vallo di Diano e Tanagro, Pertosa è un borgo vivo, capace di unire autenticità rurale, patrimonio culturale e innovazione turistica.
✅Territorio e Ambiente
Alle pendici dei Monti Alburni, lungo il versante destro del fiume Tanagro, Pertosa si distingue per la sua natura rigogliosa e per il legame profondo con l’acqua, che ha storicamente alimentato attività artigianali come la filatura, la cartiera e la produzione idroelettrica.
Le sue colline sono ricoperte da uliveti, querce, cerri, faggi, carpini e aceri, e la fauna è ricca di specie come volpi, tassi, cinghiali, lupi, scoiattoli, lontre e falchi.
Un paradiso per escursionisti, cicloturisti e appassionati di turismo lento.
✅ Itinerari e Siti Naturalistici
Cuore geologico e simbolo del borgo, le grotte rappresentano uno dei più importanti geositi del Geoparco del Cilento.
Uniche in Italia per la navigazione fluviale sotterranea (fiume Negro) e le palafitte preistoriche risalenti al II millennio a.C., offrono una visita spettacolare tra stalattiti, cascate interne e archeologia.
• Percorsi attrezzati, illuminazione scenica, accesso in barca
▶Ruderi dell'antico mulino
Nei pressi della Cascata di Maremanico, si trovano i resti del mulino idraulico attivo fino al primo Novecento.
Le due torri a cono inverso sono ancora visibili, memoria dell’antico fervore produttivo.
▶Monti Alburni
Massiccio carsico di origine sedimentaria (1.742 m), con grotte, altipiani, sorgenti e spettacolari fratture naturali.
Il versante sud è ideale per il trekking e ospita numerosi punti panoramici.
▶Fiume Tanagro
Antico “Tanager” romano, scorre tra pareti rocciose e offre habitat ricchi e incontaminati.
Il fiume è protagonista della storia idrica del borgo e delle sue leggende.
▶Forra di Campostrino
Un canyon naturale attraversabile solo con tecniche di torrentismo, dove il fiume si mostra nella sua forma più selvaggia.
Qui si riversa la Cascata del Velo della Sposa, uno dei salti d’acqua più alti d’Italia.
▶Cascata di Maremanico
Un salto di 10 metri reso possibile dall’ingegneria borbonica del Canale Maltempo.
Uno scenario suggestivo e silenzioso, a pochi passi dai ruderi del mulino.
✅ Itinerari Storico-Artistici
▶ Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Complesso barocco del XVII secolo. Al suo interno si trovano un affresco del 1400, un polittico del 1625 e una tela del 1600 di Bernardo Lama raffigurante l’Immacolata.
▶ Monastero di San Benedetto
Nel cuore del paese, conserva una tela del Transito di San Giuseppe e iscrizioni murarie di epoca benedettina.
▶ Centro storico
Si sviluppa intorno a Piazza San Benedetto, caratterizzata da una fontana naturale ornata con stalattiti e stalagmiti.
▶ Piazza De Marco
Moderna agorà della comunità, ospita eventi e attività culturali.
Al centro, una fontana che richiama la Cascata Interna delle Grotte.
▶ Piazza Croce
Immersa nel cuore di Pertosa, P.zza Croce rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi in un panorama unico.
Qui si trova la suggestiva Panchina Gigante, da cui si gode una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
"Sull'enorme Panchina Gigante, lo sguardo abbraccia l'orizzonte e l'anima vola.
Un'emozione verticale, dove la meraviglia ti tocca e non ti lascia più."
Un luogo capace di incantare grandi e piccini, nato dalla visione e dall’impegno del Sindaco, che ha fortemente voluto la realizzazione di questa Piazza.
Da allora, è diventata meta di centinaia di visitatori che ne hanno apprezzato la bellezza e l’armonia con il territorio.
✅Musei e Cultura Scientifica
Un progetto culturale innovativo che include:
• Museo Speleo-Archeologico – con reperti delle grotte e palafitte
• Museo del Suolo – unico in Europa, dedicato alla vita sotto i nostri piedi
• Osservatorio sul Doposisma – centro studi e formazione
- Sede di mostre, laboratori, convegni e attività didattiche
✅ Tradizioni, Riti e Identità
▶ Culto della Messa nelle Grotte
Dal 2018 incluso nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), si celebra ogni Lunedì in Albis all’interno delle Grotte, presso la cappella di San Michele Arcangelo.
- Riconoscimento promosso dal Comune e dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie, oggi guidata da Don Pasquale Lisa.
📍 P.zza De Marco
📅 Primo e secondo fine settimana di Maggio
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione culinaria locale.
La Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa celebra uno dei prodotti più pregiati del territorio, con degustazioni, piatti tipici, stand enogastronomici, musica e folclore.
Un evento che ogni anno attira visitatori da tutta Italia.
▶ 🌍Festa dei Popoli
📍 P.zza De Marco
Un’iniziativa che rende onore alla contaminazione tra culture, promuovendo i valori della solidarietà, dell'integrazione e dell'amicizia tra i popoli.
La Festa dei Popoli è un momento di condivisione attraverso cibo, musica, danze e testimonianze, in cui le diverse etnie si incontrano e si raccontano, arricchendo il tessuto sociale della nostra comunità.
✅ Tradizioni gastronomiche e artigianato
▶ Prodotti tipici
• Olio extravergine D.O.P. “Colline Salernitane”
- Oleificio Curcio (Via Europa)
- Coop. Colline del Tanagro (C.da Arnaci)
• Vini D.O.C. “Castel San Lorenzo” – 7 etichette
• Caciocavallo Silano D.O.P., formaggi stagionati
- Produttori: Pucciarelli Giovanni (C.da Piano da Saia), Manisera Maria (C.da Scelzoni)
• Pasta fresca, carciofi bianchi, fagioli, asparagi, funghi, pomodori, salumi
✅Artigianato locale
• Ferro battuto: Arteferro di Carmine Monaco (Via Nazionale)– OMECAP Franco De Lauso (Via Arnaci)
Botteghe che raccontano un sapere antico, vivo nel tempo e nel gesto.
✅🚐 Area Sosta Camper
📍 Adiacente a P.zza Croce
Per i visitatori che viaggiano in camper, Pertosa offre un comodo Piazzale per la sosta gratuita, situato proprio accanto a P.zza Croce, in una posizione panoramica e tranquilla.
L’area è attrezzata con servizi di carico e scarico acque, ideale per una sosta confortevole immersi nella natura e a due passi dai principali punti di interesse del paese.
Un’opportunità in più per scoprire Pertosa in piena libertà e comodità.
✅Pertosa, un luogo che ti resta nel cuore
Pertosa è molto più di un borgo: è un’esperienza sensoriale e culturale completa, che si sviluppa tra le pieghe della terra, l’acqua delle sue grotte, le pietre del suo centro storico e i profumi della sua cucina.
Una meta da vivere a piedi, ascoltare in silenzio, gustare lentamente.
✅ Scopri di più sul sito della Regione Campania – IPIC: