Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Ufficio Servizi Ambientali

Dettagli della notizia


Unità genitore

Nessun dato da visualizzare

Descrizione

L’ufficio è competente in materia di difesa del suolo, ambiente naturale e paesaggio, prevenzione e risanamento ambientale, verifiche della qualità ambientale, economia circolare e igiene pubblica, servizio idrico, transizione energetica e mobilità.

Competenze

title
L’ufficio si occupa di:
  • difesa del suolo:
    • riduzione del rischio idraulico e di frana e stabilizzazione del dissesto idrogeologico;
  • ambiente naturale e paesaggio:
    • di concerto con gli altri enti competenti in materia: iniziative di protezione delle biodiversità, dei beni paesaggistici, protezione naturalistica, degli ecosistemi acquatici, parchi e aree protette, prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi, piani di assestamento forestale (di concerto con l’ufficio patrimonio ed economato);
  • prevenzione e risanamento ambientale:
    • istruttorie di competenza in materia di valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica, caratterizzazione dei fenomeni inquinanti, risanamento ambientale, decontaminazione e tutela dall'inquinamento,
    • tutela dell’acqua, dell'aria e del clima, cartografia ambientale e geologica, sistema informativo territoriale. Interventi di riduzione dell’inquinamento atmosferico, acustico, delle vibrazioni, emissioni in falda e in atmosfera, protezione dalle radiazioni elettromagnetiche. Istruttoria su concessioni e autorizzazioni di radiodiffusione,
    • manutenzione e funzionamento dei sistemi e stazioni di monitoraggio ambientale. Studi e ricerche, anche ricognitive, in materia ambientale;
  • verifiche qualità ambientale:
    • catasto incendi;
  • economia circolare e igiene pubblica:
    • vigilanza, ispezione, funzionamento e supporto alla raccolta, trattamento, recupero o smaltimento dei rifiuti e attività di igiene ambientale in genere (comprese derattizzazioni, disinfestazioni e allontanamento animali nocivi),
    • gestione e monitoraggio dei contratti di servizio e del piano economico finanziario (Pef) di concerto con il servizio entrate tributarie e patrimoniali.
    • redazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud),
    • rapporti con l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Basilicata (Arpab), l'Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib) ed Acquedotto lucano S.p.A.,
    • tutela inquinamento atmosferico (istruttoria ordinanze art.54, comma 3, Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali – Tuel),
    • igiene e sanità pubblica (di concerto con la Polizia municipale e il Servizio sanitario),
    • rischio idraulico, difesa del suolo e bonifica siti inquinati,
    • funzioni in materia di servizio idrico integrato non attribuite all’Autorità di ambito territoriale ottimale (Aato) e all’ente gestore del servizio,
    • prevenzione dell'inquinamento acustico, elettromagnetico e atmosferico,
    • attivazione fonti di finanziamento nelle materie di competenza,
    • risorse energetiche e impianti di produzione da fonti alternative: esercizio delle competenze comunali,
    • autorizzazione sanitarie (di concerto con la Polizia locale e il Servizio sanitario),
    • interventi urgenti a carattere igienico-sanitario e di disinfestazione, derattizzazione, etc.;
  • servizio idrico:
    • servizio di fornitura di acqua potabile con autobotte alle abitazioni non raggiunte dal servizio idrico integrato;
  • transizione energetica:
    • istruttoria tecnica e gestione contrattuale dei programmi di insediamento di impianti di energie rinnovabili sul territorio e dei relativi progetti di compensazione ambientale (Piano di sviluppo locale -Psl). Programmi di riconversione energetica del patrimonio pubblico di concerto con l’ufficio Programmazione - progettazione e appalti LL.PP. - progetti integrati di rigenerazione urbana (efficientamento edifici pubblici, impianti fotovoltaici, etc.). Efficientamento energetico, installazione, funzionamento, manutenzione e regolamentazione degli standard della pubblica illuminazione, anche mediante l'attivazione di concessioni, partenariati pubblico-privato e project financing (finanziamento del progetto) con soggetti pubblici e privati. Iniziative per promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e le comunità energetiche sul territorio;
  • mobilità:
    • programmazione del sistema urbano di mobilità, di concerto con l’ufficio di Polizia Locale. Studio dei flussi e delle modalità alternative di trasporto e mobilità, redazione e aggiornamento del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), delle zone a traffico limitato (Ztl) e a mobilità ridotta (zone 30 - ambito urbano circoscritto che garantisce maggiore sicurezza agli utenti deboli della strada), delle infrastrutture di parcheggio pubbliche, delle aree di sosta e a pagamento,
    • trasporto pubblico urbano e nel territorio comunale: affidamento, gestione e monitoraggio contrattuale, controllo sulla qualità del servizio, definizione delle politiche tariffarie e delle agevolazioni,
    • rilascio autorizzazione passi carrabili.

Responsabile

Curcio Gerardo

Telefono

+39 0975 397 028


Nessun dato da visualizzare
Immagine

Assessore

Nessun risultato

Personale

Persone

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Sede

Sede comunale

Via Santa Maria Delle Grazie, 29 Pertosa (SA) Campania, Italia

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Contatti

Telefono: +39 0975 397 028
PEC: utc.pertosa@asmepec.it

Ulteriori informazioni

title
Orari di ricevimento del pubblico:
da lunedì a venerdì 
dalle ore   9.00 alle 12.00
per i giorni di rientro pomeridiano: mercoledì
dalle ore 17.00 alle 19.00 
sabato 
chiuso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send