Descrizione
title
Le Grotte di Pertosa-Auletta, situate nel massiccio dei Monti Alburni in Campania, sono un complesso di cavità carsiche di grande interesse geologico, archeologico e turistico. Si tratta di una delle poche grotte in Italia ad avere un fiume sotterraneo navigabile, il fiume Negro, che permette ai visitatori di esplorare le profondità della montagna in barca.
Origine e caratteristiche geologiche
Le grotte si sono formate circa 35 milioni di anni fa a seguito di processi carsici che hanno modellato le rocce calcaree. L'acqua, infiltrandosi attraverso le fessure della roccia, ha scavato gallerie e sale di varie dimensioni, creando un ambiente ricco di stalattiti, stalagmiti, colonne e concrezioni calcaree di straordinaria bellezza.
Archeologia e storia
Oltre al fascino naturale, le grotte hanno una rilevanza archeologica unica: al loro interno è stato scoperto un villaggio palafitticolo dell’Età del Bronzo (II millennio a.C.), unico in Europa per la sua posizione sotterranea. Gli scavi, iniziati nel 1898 da Giovanni Patroni e Paolo Carucci, hanno riportato alla luce utensili, resti di ceramiche e strutture lignee che testimoniano la presenza umana fin dalla preistoria.
In epoca classica e medievale, le grotte furono utilizzate per scopi rituali e religiosi, come dimostra un'edicola sacra dedicata a San Michele Arcangelo, confermando la loro importanza spirituale.
Un’attrazione turistica unica
Aperte al pubblico dal 1932, oggi le Grotte di Pertosa-Auletta sono una meta turistica molto apprezzata. Il percorso di visita prevede un suggestivo viaggio in barca lungo il fiume Negro, seguito da un itinerario pedonale che attraversa sale spettacolari come la Sala delle Meraviglie, la Sala del Trono e la Grande Caverna.
Queste grotte sono gestite dalla Fondazione MIdA (Musei Integrati dell'Ambiente), che promuove la tutela e la valorizzazione del sito attraverso ricerche scientifiche, eventi culturali e visite guidate immersive.
Per prenotare il tuo biglietto, clicca quiPer info e orari sulla Visita Speleologica clicca quiPer info e orari sul Museo del Suolo clicca quiPer info e orari sul Museo Speleo Archeologico
Modalità di accesso
title
prendi Contrada Ponte Piccolo/SS19ter
Continua su SS19ter
5,3 km
Svolta a destra e prendi Strada Regionale 94a
4,2 km
Svolta a sinistra e prendi S.da Statale 19 delle Calabrie/Strada Statale 19
3,3 km
Svolta a destra e prendi Via Grotte
220 m
Mantieni la sinistra per continuare su Via Muraglione
La tua destinazione.
Georeferenziazione
Indirizzo: Via Muraglione 18/20, Pertosa (SA) Campania, Italia
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 84030